domenica, Maggio 28, 2023

Maltempo, Calderone: proteggere imprese e lavoro, tempi brevi su Cigs

Una sola modalità di domanda, conterremo al massimo i documenti Roma, 27 mag. (askanews) – In Emilia Romagna e nelle zone colpite dalle inondazioni il...

ULTIM'ORA

La Fiera Antiquaria di Arezzo compie 55 anni, dal 2 al 4 giugno

Spettacoli di strada e nuovo calendario di attività Roma, 28 mag. (askanews) – Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno ad Arezzo si rinnova...

Alluvione, Toti: nominare subito Commissario Protezione Civile

“Non può che essere Bonaccini. Poi per la ricostruzione si vedrà” Roma, 27 mag. (askanews) – “Non so se” al governo “stanno ritardando, magari lo...

Giro d’Italia, Roglic vince la cronoscalata. Il Giro è suo

Domani la passerella finale di Roma per consacrare il successo Roma, 27 mag. (askanews) – Primoz Roglic domina, nella 20a tappa del Giro d’Italia 2023,...

Elezioni Turchia, Mongelli (diritti umani): “Domani al ballottaggio la democrazia”

ROMA – "Domani alle urne in Turchia il candidato d’opposizione Kilicdaroglu non sfiderà Erdogan, ma il potere autoritario che si è costituito in questi ultimi vent’anni...

Vino, il 26 febbraio Open day a Brescia con denominazioni Brescia-Bergamo

Ascovilo e Ais alleati nel nome della Capitale della Cultura 2023

Milano, 17 feb. (askanews) – Domenica 26 febbraio l’annuale “Open day” organizzato a Brescia dalla locale delegazione Ais, sarà interamente dedicato ai vini delle Denominazioni di origine protetta delle province di Brescia e Bergamo. La giornata sarà replicata in autunno a Bergamo, a cura della delegazione Ais bergamasca, per sancire il gemellaggio fra le due province nominate “Capitale della Cultura 2023”. Ed è proprio nell’ambito delle attività connesse a questo importante evento, che l’Associazione consorzi tutela vini lombardi a Docg, Doc e Igt (Ascovilo) e l’Associazione italiana sommelier (Ais) si sono alleate per promuovere le tante eccellenze vitivinicole locali.

“Brescia e Bergamo sono province a forte vocazione vitivinicola e non possiamo celebrare la capitale italiana della cultura senza ricordare l’importanza della tradizione agricola di questi territori che è concreta espressione e testimonianza della passione per la ricerca di risultati qualitativi sempre più ambiziosi” ha dichiarato la presidente di Ascovilo, Giovanna Prandini, ricordando che “abbiamo radici comuni ed il nostro compito come associazione dei consorzi di tutela è fare emergere le espressioni originali e inaspettate, le piccole produzioni dei vignaioli e di quelle imprese agricole che hanno scelto la strada della certificazione di qualità che ricordiamo è sinonimo di sicurezza alimentare e conoscenza: l’arte di saper trasformare le uve in vini di pregio”. “Cultura è testimoniare la tradizione di lavoro, di solidarietà, di innovazione enogastronomica in un territorio dalla bellezza inaspettata, tutto da scoprire” ha aggiuno Prandini, concludendo “per questo appuntamento ci rivolgiamo ai Sommelier di Brescia che hanno una storia di formazione permanente e originale che guarda al mondo ma non vuol dimenticare la nostra terra”.

L’Open day Ais di Brescia sarà aperto dalle 10 alle 18.30 negli spazi di via Triumplina 11 con un banco di assaggio con nove denominazioni e oltre cinquanta etichette in degustazione (Valcalepio DOC, Moscato di Scanzo DOCG, Lugana DOC, Valtènesi Riviera del Garda Classico DOC, San Martino della Battaglia DOC, Garda DOC, Capriano del Colle DOC, Botticino DOC, Valcamonica IGT). Alle 11.15 si terrà la prima masterclass, dedicata all’abbinamento tra il tipico “manzo con la spuma all’olio” e tre vini bresciani: Lugana DOC, Valtènesi Riviera del Garda Classico DOC, Garda DOC. La seconda masterclass, alle 14.30, sarà invece dedicata alla degustazione di sei vini bresciani: Lugana DOC, Valtènesi Riviera del Garda Classico DOC, Garda DOC, Capriano del Colle DOC, Botticino DOC, Valcamonica IGT. Alle 15.45 degustazione di sei vini bergamaschi: tre Valcalepio DOC, tre Moscato di Scanzo DOCG, mentre alle 17 toccherà all’abbinamento tra il “cannellone di polenta, cicoria e taleggio” e tre vini Valcalepio DOC.

Quello del 26 febbraio è il primo appuntamento di un percorso che si articolerà in più tappe: la seconda sarà l’8 giugno al Museo Diocesano, con lo spettacolo teatrale di Francesco Quarna e Maurizio Rossato, (protagonisti della programmazione di Radio Deejay) con la collaborazione della giornalista e wine educator Laura Donadoni, in cartellone a Brescia.

continua a leggere sul sito di riferimento

Latest Posts

La Fiera Antiquaria di Arezzo compie 55 anni, dal 2 al 4 giugno

Spettacoli di strada e nuovo calendario di attività Roma, 28 mag. (askanews) – Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno ad Arezzo si rinnova...

Alluvione, Toti: nominare subito Commissario Protezione Civile

“Non può che essere Bonaccini. Poi per la ricostruzione si vedrà” Roma, 27 mag. (askanews) – “Non so se” al governo “stanno ritardando, magari lo...

Giro d’Italia, Roglic vince la cronoscalata. Il Giro è suo

Domani la passerella finale di Roma per consacrare il successo Roma, 27 mag. (askanews) – Primoz Roglic domina, nella 20a tappa del Giro d’Italia 2023,...

Elezioni Turchia, Mongelli (diritti umani): “Domani al ballottaggio la democrazia”

ROMA – "Domani alle urne in Turchia il candidato d’opposizione Kilicdaroglu non sfiderà Erdogan, ma il potere autoritario che si è costituito in questi ultimi vent’anni...

Da Leggere

Il capo delle forze armate ucraine esorta l’esercito: è ora di riprendere quello che è nostro

Un video incita alla battaglia contro il nemico Roma, 27 mag. (askanews) – “E’ giunto il momento di riprenderci quello che è nostro”, dichiara un...

Comunali, il comizio della destra in diretta su Rainews24: il caso finisce in Commissione di vigilanza

ROMA – "Apprendo dalle segnalazioni di diversi gruppi parlamentari che su RaiNews24 sarebbe andata in onda in diretta il comizio organizzato dal centrodestra a...

Comunali, domani e lunedì al voto in Sicilia e Sardegna

Occhi puntati su Catania, Ragusa, Siracusa, Trapani, Assemini e Iglesias Roma, 27 mag. (askanews) – Domani e lunedì andranno al voto anche 128 comuni della...

Ballottaggi, sfida in 7 capoluoghi. Prova d’appello per Schlein

Si vota domani e lunedì mattina Roma, 27 mag. (askanews) – Ballottaggi in 41 comuni, domani e lunedì, dopo il primo turno di elezioni amministrative...

Per far finire la guerra Mosca chiede a Kiev di rinunciare all’adesione all’Ue e alla Nato

Dal viceministro Galuzin una serie di richieste, posizioni lontanissime Roma, 27 mag. (askanews) – Mosca pensa che per arrivare alla fine della guerra e ad...