domenica, Maggio 28, 2023

“Frammenti” in mostra a Varese a Rassegna di diritto pubblico dell’economia

Presentata raccolta fotografica di Stefano Glinianski a evento organizzato da Upel Italia Roma, 27 mag. (askanews) – Il 25 e 26 maggio si è svolta...

ULTIM'ORA

Alluvione, Meloni: cambiare paradigma su sicurezza del territorio

E’ “sfida epocale”. Il commissario? “Valuteremo le competenze” Roma, 28 mag. (askanews) – “Mettere in sicurezza l’Italia è una sfida epocale. Stiamo purtroppo scontando decenni...

Accordo sul debito in Usa, Biden: evitato catastrofico default

“Intesa di principio” tra repubblicani e democratici Roma, 28 mag. (askanews) – I partiti repubblicano e democratico degli Stati Uniti hanno trovato una “intesa di...

La Fiera Antiquaria di Arezzo compie 55 anni, dal 2 al 4 giugno

Spettacoli di strada e nuovo calendario di attività Roma, 28 mag. (askanews) – Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno ad Arezzo si rinnova...

Alluvione, Toti: nominare subito Commissario Protezione Civile

“Non può che essere Bonaccini. Poi per la ricostruzione si vedrà” Roma, 27 mag. (askanews) – “Non so se” al governo “stanno ritardando, magari lo...

VIDEO | Con i Brigan l’amore per la propria terra diventa musica

NAPOLI – “Liburia Trip nasce dalla volontà di raccontare il nostro territorio conosciuto come Terra di lavoro e con il nome antico di Liburia. L’intenzione, quindi, è quella di fare un viaggio onirico attraverso i simboli che raccontano questo territorio e attraverso dieci brani esplorare un mondo ormai perso”. Così Andrea Laudante, membro del terzetto campano dei Brigan, racconta alla Dire il nuovo album (prodotto da Liburia Records) del gruppo.

Un disco, a cinque anni dall’uscita di “Rua San Giacomo”, che ha il sapore della ricerca etnomusicologica nel territorio casertano. A cavallo tra la world music dai ritmi ipnotici e l’elettronica, “Liburia Trip” esplora un mondo fatto di tradizioni, usanze e culti religiosi, dove il lavoro, quello manuale, degli antichi mestieri trova la sua massima espressione nella cura e nello “sfruttamento” della bufala che per la zona del casertano diventa vero e proprio “animale totemico”.

“È un lavoro che viene dalla ricerca sul territorio, fatto dalla registrazione – rimarca Laudante – di paesaggi sonori e di ricerca sulle tradizioni e quindi di intrecci tra forme ormai cristallizzate e una visione più contemporanea”. Delle dieci tracce otto sono inedite, scritte in forma corale dal trio, e due sono rielaborazioni di episodi di ieri: la “Chiagnuta ‘e Carnevale” tipica della zona di Marcianise, e il canto alla “Primavera” di Pietramelara, raccolto al tempo dal maestro Roberto De Simone e pubblicato nel 1979 nei suoi “Canti e tradizioni popolari in Campania”.

“L’elemento della trance è il cuore del progetto – spiega il trio – aspetto ritmico ed ostinato, che mantiene intatto il nucleo della tradizione di Terra Felix, crea in maniera simbiotica tra i tamburi e l’elettronica, una nuova pulsazione ed un nuovo sound ibrido che si innesta su tessiture sintetiche e field recordings. Quello che emerge è un lavoro sottile tra forma e decostruzione, in un articolato intreccio di rapporti tra passato e presente, tra tradizione e necessità di creare sulle ceneri di essa”.

Con “Liburia Trip”, sottolinea ancora Laudante, non c’è solo la voglia di fotografare in musica un mondo che rischierebbe altrimenti di andare completamente perso ma anche la volontà di raccontare un’altra faccia del territorio perché spesso “della nostra terra si parla solo degli aspetti più negativi e tristemente conosciuti come la questione dei rifiuti. La cosiddetta Terra dei fuochi. Così ci è parso necessario dare spazio a una terra ricca di bellezze sia culturali che paesaggistiche. Abbiamo cercato di fare un viaggio onirico che, attraverso i simboli della nostra terra, come la devozione mariana o il rito antichissimo della “Chiagnuta ‘e Carnevale”, possa dar vita a personaggi del passato che in qualche modo cercano di resistere all’aggressione della vita moderna”.

I Brigan sono una certezza italiana del genere folk e della world music internazionale. I premi e le partecipazioni ai festival in giro per il mondo sono ennesime. Basti pensare che il tour “Rua San Giacomo” li ha portati in tutta Europa e in Israele, il “Ferrara Busker Festival” li ha tributati del riconoscimento come miglior gruppo. Nel 2014, con il terzo album “Transumanza Sonora” vincono “Universo Folk”, ambito festival internazionale di Folk, ad Oviedo in Spagna. Sempre “Rua San Giacomo”, prodotto dalla Marocco Music e registrato tra Santiago de Compostela, Vigo e Sant’Arpino, Caserta, entra nella top 40 dei migliori dischi di World Music nel mondo (Translgobal World Music Chart), disco del mese per la rivista “BloogFolk”, tra i primi 10 al “One world music awards” (Inghilterra), top 20 della “Global Chart” (Usa) e nel 2019 vince il premio internazionale “Pentafinium Jacobeo” (Spagna). Il 2022 consacra i Brigan con il premio “Ethnos Generazioni”.

I Brigan sono Francesco Di Cristofaro, voce, flauti, cornamuse iberiche, fisarmonica, Andrea Laudante, elettronica, synth, baglamas, tambor, voce, Gabriele Tinto, percussioni del sud Italia, percussioni iberiche. Il trio presenterà ufficialmente “Liburia Trip” il prossimo 23 marzo all’Auditorium Novecento di Napoli. Sarà un concerto dove alla musica del trio si sommeranno installazioni video e la partecipazione di alcuni ospiti come Luca De Simone che ha aiutato i Brigan nella ricerca sul campo della musica tradizionale del basso casertano.

Questa la track list di “Liburia Trip”: La scure (primo estratto dal nuovo album); Gira; Alborada/Asprinio; ‘A Terra d’e mazzune; ‘E dopp’ ‘n anno; Mater Matuta (featuring Torgeir Vassvik); Magna: Chiagnuta ‘e Carnevale (featuring Cecchinella); Primavera; A Maria.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

Latest Posts

Alluvione, Meloni: cambiare paradigma su sicurezza del territorio

E’ “sfida epocale”. Il commissario? “Valuteremo le competenze” Roma, 28 mag. (askanews) – “Mettere in sicurezza l’Italia è una sfida epocale. Stiamo purtroppo scontando decenni...

Accordo sul debito in Usa, Biden: evitato catastrofico default

“Intesa di principio” tra repubblicani e democratici Roma, 28 mag. (askanews) – I partiti repubblicano e democratico degli Stati Uniti hanno trovato una “intesa di...

La Fiera Antiquaria di Arezzo compie 55 anni, dal 2 al 4 giugno

Spettacoli di strada e nuovo calendario di attività Roma, 28 mag. (askanews) – Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno ad Arezzo si rinnova...

Alluvione, Toti: nominare subito Commissario Protezione Civile

“Non può che essere Bonaccini. Poi per la ricostruzione si vedrà” Roma, 27 mag. (askanews) – “Non so se” al governo “stanno ritardando, magari lo...

Da Leggere

Maltempo, Santanché: da Emilia Romagna lezione di dignità

Non dobbiamo par passare l’idea che è sommersa dall’acqua Rimini, 27 mag. (askanews) – “Ho grande rispetto per la tragedia” che è avvenuta circa due...

Mattarella: don Milani un maestro, testimone coerente e scomodo

“Ha combattuto privilegio ed emarginazione” Barbiana (Vicchio), 27 mag. (askanews) – “Don Lorenzo Milani è stato anzitutto un maestro. Un educatore. Guida per i giovani...

Il capo delle forze armate ucraine esorta l’esercito: è ora di riprendere quello che è nostro

Un video incita alla battaglia contro il nemico Roma, 27 mag. (askanews) – “E’ giunto il momento di riprenderci quello che è nostro”, dichiara un...

Comunali, il comizio della destra in diretta su Rainews24: il caso finisce in Commissione di vigilanza

ROMA – "Apprendo dalle segnalazioni di diversi gruppi parlamentari che su RaiNews24 sarebbe andata in onda in diretta il comizio organizzato dal centrodestra a...

Comunali, domani e lunedì al voto in Sicilia e Sardegna

Occhi puntati su Catania, Ragusa, Siracusa, Trapani, Assemini e Iglesias Roma, 27 mag. (askanews) – Domani e lunedì andranno al voto anche 128 comuni della...