domenica, Maggio 28, 2023

“Frammenti” in mostra a Varese a Rassegna di diritto pubblico dell’economia

Presentata raccolta fotografica di Stefano Glinianski a evento organizzato da Upel Italia Roma, 27 mag. (askanews) – Il 25 e 26 maggio si è svolta...

ULTIM'ORA

Alluvione, Meloni: cambiare paradigma su sicurezza del territorio

E’ “sfida epocale”. Il commissario? “Valuteremo le competenze” Roma, 28 mag. (askanews) – “Mettere in sicurezza l’Italia è una sfida epocale. Stiamo purtroppo scontando decenni...

Accordo sul debito in Usa, Biden: evitato catastrofico default

“Intesa di principio” tra repubblicani e democratici Roma, 28 mag. (askanews) – I partiti repubblicano e democratico degli Stati Uniti hanno trovato una “intesa di...

La Fiera Antiquaria di Arezzo compie 55 anni, dal 2 al 4 giugno

Spettacoli di strada e nuovo calendario di attività Roma, 28 mag. (askanews) – Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno ad Arezzo si rinnova...

Alluvione, Toti: nominare subito Commissario Protezione Civile

“Non può che essere Bonaccini. Poi per la ricostruzione si vedrà” Roma, 27 mag. (askanews) – “Non so se” al governo “stanno ritardando, magari lo...

Spreco alimentare e risorse idriche: tre azioni fondamentali a tutela della sostenibilità

Babaco Market invita a riflettere sulla correlazione tra acqua, cibo e abitudini quotidiane suggerendo

Roma, 22 mar. (askanews) – In occasione della ricorrenza della Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo, Babaco Market – il servizio di e-grocery 100% made in Italy che combatte lo spreco alimentare che si origina dal campo alla tavola – invita a riflettere sulla correlazione tra impronta idrica e cibo.

In collaborazione con Alex Bellini, divulgatore ambientale, esploratore e mental coach, Babaco Market ha individuato tre azioni fondamentali a tutela della sostenibilità, che combinano buone abitudini da applicare sia contro lo spreco d’acqua che quello alimentare:

1. VALUTARE IL “WATER FOOTPRINT ” DEI PRODOTTI CHE SI ACQUISTANO Ogni prodotto che mangiamo comporta un certo consumo di acqua per la sua produzione. Un esempio: per produrre 1kg di carne di bovino, vengono consumati in media circa 15000 L di acqua, mentre per produrre 1kg di pomodori, vengono consumati approssimativamente 180 L di acqua. Mangiare cibo grezzo anziché raffinato, è un altro modo per ridurre il proprio consumo d’acqua. Per trasformare il cibo in prodotti processati è infatti necessario l’utilizzo di acqua. Inoltre, anche cambiare le abitudini nel modo in cui si acquistano oggetti e vestiti è altrettanto importante, in quanto la loro produzione e trasporto consuma acqua. Evitare di comprare oggetti usa e getta, o vestiti di scarsa qualità, aiuta a ridurre ulteriormente il consumo di acqua.

2. ADOTTARE UNA DIETA RICCA DI VERDURE, FRUTTA, LEGUMI E CEREALI INTEGRALI La dieta mediterranea e il recente aggiornamento della piramide alimentare che vede alla sua base il consumo più frequente di frutta, cereali e verdure, a fronte di un consumo di carne e derivati raccomandato per sole due volte a settimana, costituiscono un buon supporto per seguire non solo una dieta salutare, ma per adottare abitudini alimentari che supportano anche la sostenibilità. Un recente studio ha infatti dimostrato come una dieta sana che predilige fonti proteiche a base vegetale abbia un impatto sulla diminuzione dell’uso di risorse idriche tra l’11 e il 35%.

3. RIDURRE GLI SPRECHI ALIMENTARI, CON UN APPROCCIO WABI SABI Ogni volta che viene sprecato del cibo, si “butta via” anche tutta l’acqua che è servita per produrlo: riducendo gli sprechi alimentari, è possibile contribuire ad alleviare la pressione sulle risorse naturali, come l’acqua, che sono state utilizzate per la produzione, il confezionamento ed il trasporto. La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) stima che nel mondo circa un terzo del cibo destinato alle tavole vada perso o sprecato. Se guardiamo all’Italia nel 2022 l’ammontare è stato di oltre 4 milioni di tonnellate, circa 30 kg pro capite di cibo. E per lo più si tratta di frutta, verdura e pane.

In un mondo in cui si è costantemente bombardati da ideali irraggiungibili di perfezione e di bellezza, al di fuori dei cicli stagionali naturali, non sorprende che si sia portati a percepire come piu? succose e desiderabili proprio le mele perfette e a scartare quelle con qualche imperfezione. Tuttavia, data l’attuale congiuntura economica e il numero crescente di persone che affrontano l’insicurezza alimentare e la poverta?, lo spreco di tonnellate di ortaggi e frutta imperfetta ma buona non puo? essere ignorato. Una via per risolvere questa problematica, come suggerisce proprio Bellini, è imparare dalla filosofia giapponese del Wabi Sabi, che attribuisce grande valore all’incompletezza, all’imperfezione e aiuta ad accettare il ciclo naturale della vita.

“Evitare lo spreco di quegli alimenti “brutti” ma ugualmente genuini e gustosi diventa ancora più significativo se pensiamo all’emergenza climatica in corso e all’allarme idrico che impattano in maniera importante su tutta la filiera alimentare. Non acquistare quei prodotti, buoni, buonissimi ma esteticamente imperfetti, che i consumatori rifiutano per il fatto di non “apparire” impeccabili, crea un danno ambientale, sociale ed economico non indifferente. Se riflettiamo, infatti, sui costi dell’avere sulle nostre tavole un prodotto bello, capiamo che ad esso spesso corrisponde doppia energia, doppio approvvigionamento di acqua con derivante scarto di produzione, e non possiamo permettercelo ….Possiamo, invece, contribuire alla battaglia contro lo spreco alimentare a tutela delle risorse ambientali, ogni giorno nel nostro piccolo, cambiando punto di vista e intraprendendo piccole azioni personali di attenzione a questa tematica”, commenta Alex Bellini.

Babaco Market nasce nel maggio 2020 proprio con l’obiettivo ultimo di combattere lo spreco alimentare a tutela della sostenibilità, creando un servizio di delivery su abbonamento di frutta e verdura fresca e di stagione che si inserisce in maniera virtuosa nella filiera produttiva di frutta e verdura riconoscendo un prezzo equo ai produttori agricoli e aiutandoli a dare il giusto valore a quei prodotti che oggi faticano a trovare sbocco commerciale.

continua a leggere sul sito di riferimento

Latest Posts

Alluvione, Meloni: cambiare paradigma su sicurezza del territorio

E’ “sfida epocale”. Il commissario? “Valuteremo le competenze” Roma, 28 mag. (askanews) – “Mettere in sicurezza l’Italia è una sfida epocale. Stiamo purtroppo scontando decenni...

Accordo sul debito in Usa, Biden: evitato catastrofico default

“Intesa di principio” tra repubblicani e democratici Roma, 28 mag. (askanews) – I partiti repubblicano e democratico degli Stati Uniti hanno trovato una “intesa di...

La Fiera Antiquaria di Arezzo compie 55 anni, dal 2 al 4 giugno

Spettacoli di strada e nuovo calendario di attività Roma, 28 mag. (askanews) – Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno ad Arezzo si rinnova...

Alluvione, Toti: nominare subito Commissario Protezione Civile

“Non può che essere Bonaccini. Poi per la ricostruzione si vedrà” Roma, 27 mag. (askanews) – “Non so se” al governo “stanno ritardando, magari lo...

Da Leggere

Maltempo, Santanché: da Emilia Romagna lezione di dignità

Non dobbiamo par passare l’idea che è sommersa dall’acqua Rimini, 27 mag. (askanews) – “Ho grande rispetto per la tragedia” che è avvenuta circa due...

Mattarella: don Milani un maestro, testimone coerente e scomodo

“Ha combattuto privilegio ed emarginazione” Barbiana (Vicchio), 27 mag. (askanews) – “Don Lorenzo Milani è stato anzitutto un maestro. Un educatore. Guida per i giovani...

Il capo delle forze armate ucraine esorta l’esercito: è ora di riprendere quello che è nostro

Un video incita alla battaglia contro il nemico Roma, 27 mag. (askanews) – “E’ giunto il momento di riprenderci quello che è nostro”, dichiara un...

Comunali, il comizio della destra in diretta su Rainews24: il caso finisce in Commissione di vigilanza

ROMA – "Apprendo dalle segnalazioni di diversi gruppi parlamentari che su RaiNews24 sarebbe andata in onda in diretta il comizio organizzato dal centrodestra a...

Comunali, domani e lunedì al voto in Sicilia e Sardegna

Occhi puntati su Catania, Ragusa, Siracusa, Trapani, Assemini e Iglesias Roma, 27 mag. (askanews) – Domani e lunedì andranno al voto anche 128 comuni della...