martedì, 5 Dicembre , 23

Ordine di arresto per Artem Uss e per 5 suoi complici nell’evasione

Imprenditore russo fuggi nel marzo scorso da...

Premio Angi, al via la cerimonia degli Oscar dell’Innovazione

Appuntamento domani al Tempio di Vibia Sabina...

Nuovo record di canottaggio indoor 24 ore small team

Battuto nella palestra della Salute di Terme...

Screening oncologici: pazienti e clinici chiedono impegno

video newsScreening oncologici: pazienti e clinici chiedono impegno

Attuare la raccomandazione europea e ridurre l’impatto dei tumori

Roma, 19 lug. (askanews) – In Italia nel 2022 sono stati diagnosticati quasi 400.000 casi di tumore. Grazie ai progressi scientifici e all’alto livello di assistenza oncologica nel nostro paese, negli ultimi anni, si è registrato un miglioramento dei tassi di sopravvivenza, ma per ridurre significativamente l’incidenza dei tumori invasivi e la mortalità dovuta alla malattia, la diagnosi precoce resta un fattore decisivo, che necessita di essere potenziato. Pertanto, è fondamentale investire sulla prevenzione per abbattere la mortalità dei tumori, ma anche per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, allineando l’Italia alla nuova Raccomandazione dell’Unione Europea sugli screening oncologici. È questo l’appello che All Can Italia, la coalizione multi stakholder che raggruppa Pazienti, Clinici, Esperti sanitari e Industria ha rivolto alle istituzioni nazionali in occasione della conferenza stampa “Attuare la raccomandazione dell’UE sugli screening oncologici per migliorare la diagnosi e il trattamento dei pazienti” tenutasi in Senato. Promotrice dell’incontro la senatrice Elena Murelli, componente della 10a Commissione Sanità del Senato: “L’Italia può essere uno dei primi Paesi ad adottare questa raccomandazione. È importante farlo proprio per andare in modo preventivo a fare una diagnosi precoce sulla nostra popolazione e naturalmente prevedere di diminuire quelli che sono i costi sanitari. Investiamo in prevenzione”. All Can Italia si impegna a sostenere l’attuazione della raccomandazione dell’unione europea a rafforzare gli screening già esistenti che hanno dimostrato di ridurre l’impatto della malattia nelle popolazioni ad alto rischio come ha spiegato Paolo Bonaretti, portavoce di All Can Italia: “Multi stakeholder significa che raccoglie associazione dei pazienti, associazioni scientifiche, personale dell’organizzazione sanitaria, studiosi del sistema sanitario e imprese che fanno parte di questa alleanza che ha lo scopo di migliorare la qualità delle cure per il cancro e migliorare l’accesso alle cure ed anche l’accesso alla diagnostica”. La strada da fare è ancora lunga, ma l’impegno congiunto della comunità scientifica, delle istituzioni e delle associazioni pazienti può consentire alla prevenzione di diventare un pilastro del nostro servizio sanitario nazionale.

Check out our other content

Check out other tags:

Most Popular Articles