mercoledì, Marzo 22, 2023

Romeo: Lega è preoccupata da guerra ma non crea problemi a Governo

“Sostegno a Kiev non si discute ma turba invio armi sempre più potenti” Roma, 22 mar. (askanews) – “La Lega non crea alcun problema alla...

ULTIM'ORA

Streptococco, tampone sì o no? Ecco cosa dice l’esperto

ROMA – “Non c’è assolutamente alcun allarme streptococco in Italia, i casi che si stanno verificando in queste settimane rientrano in un quadro...

Etiopia, lo studioso dell’Università di Macallè: “Servizi al 15% dei livelli pre-guerra”

ROMA – In Etiopia sono passati oltre quattro mesi dalla firma dall’accordo per la cessazione delle ostilità che ha messo fine a due anni...

Ciampino, città del volo, onora il centenario dell’Aeronautica Militare

CIAMPINO – È iniziata sulle note di Mameli, questa mattina, la conferenza stampa nella sala consiliare del comune di Ciampino che si prepara a...

Milano-Cortina, cda approva all’unanimità budget al 2026

Non si discosta da quanto ipotizzato per candidatura, cioè 1,5 mld Milano, 22 mar. (askanews) – Il consiglio di amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026,...

‘I Carnevali della tradizione’ torna in piazza San Marco a Venezia

ROMA – Lunedì 20 febbraio, dalle ore 15 a Venezia in piazza San Marco, le maschere della tradizione, dalla Puglia alla Sicilia, passando per il Piemonte, il Trentino Alto Adige, la Basilicata, il Molise, la Calabria e la Sardegna, sbarcano in laguna portando con sé una lunga storia popolare. Per ‘Take Your Time For The Original Signs’, il Carnevale di Venezia 2023 si arricchisce con le maschere che hanno reso celebri i Carnevali d’Italia in tutta l’Europa, alla ricerca del proprio segno originale.

Sono ‘I Carnevali della tradizione’, individuati dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, che sono stati presentati durante una conferenza stampa dall’assessore del Comune di Venezia alla Promozione del territorio, Paola Mar, dal consigliere delegato alla Tutela delle tradizioni, Giovanni Giusto, dal presidente dell’Unpli, Antonino La Spina, dal vicepresidente dell’Unpli, Fernando Tomasello, e dall’amministratore unico di Vela spa, Piero Rosa Salva.

“Questa iniziativa è un’occasione importante per portare a Venezia e far conoscere i carnevali storici e antichi italiani nella loro valenza antropologica e nella loro diversa evoluzione – ha affermato l’assessore Mar – è la tradizione nella tradizione. Piazza San Marco diventa per un giorno palcoscenico nel palcoscenico, in un gioco di continui rimandi a riti antichi sedimentati nei secoli, di cui si trova traccia oggi nei Carnevali regionali che rappresentano, per la loro storia e peculiarità una ricchezza enorme per il nostro Paese”.

Dieci i gruppi selezionati, con oltre duecento figuranti, legati dal comune denominatore di esibizioni che si tramandano da generazioni o emanano un legame storico con l’identità del territorio, giungeranno lunedì 20 febbraio da diverse regioni d’Italia ampliando l’offerta del Carnevale di Venezia. Un evento che coniuga la magia del momento più spensierato dell’anno con il patrimonio culturale immateriale delle manifestazioni antiche, ancestrali, che rimandano ai miti e alla tradizione.

“Il termine Carnevale a Venezia compare nel 1094 e per la prima volta viene organizzata come festa pubblica nel 1200, era un momento in cui si dava sfogo alla popolazione, dove ognuno poteva manifestare il proprio disappunto o sostegno anche verso i governanti, dove il doge diventava povero e viceversa – ha aggiunto il consigliere delegato Giusto – ma il Carnevale è ben altro che un solo momento di divertimento, è l’unione delle varie espressioni territoriali che esprimono ciascuna le proprie tradizioni. Il Carnevale è una grandissima, enorme forma di cultura che ancora oggi viviamo ma a volte anche inconsciamente. È fondamentale mettere in rilievo questa forma di aggregazione che va ben oltre il semplice divertimento ma significa condividere le nostre storie’.

La partecipazione dei Carnevali della tradizione si inserisce nel generale palinsesto di spettacoli diffusi e di altri gruppi carnevalizi in Piazza San Marco e nei teatrini del Carnival Street Show coordinati da Massimo Andreoli. “Sono lieto che si confermi questa collaborazione con l’Unpli, che arricchisce di contenuti anche questa edizione del Carnevale di Venezia, da sempre aperto alla valorizzazione delle diverse espressioni delle tradizioni popolari italiane”, ha aggiunto Rosa Salva, amministratore unico di Vela spa.

“I Carnevali della tradizione e le maschere antropologiche d’Italia – afferma il presidente dell’Unpli, Antonino La Spina – rappresentano un importante tassello della più ampia attività che l’Unione delle Pro Loco e la Fondazione Pro Loco portano avanti, su più e variegati fronti, per la scoperta e valorizzazione dei patrimoni immateriali culturali di cui sono ricchi i nostri territori. Vogliamo offrire un approccio diverso al Carnevale, un’ottica più votata alla valenza culturale e di scoperta dell’identità dei luoghi: le maschere rappresentano, infatti, sfilate di personaggi in costume, con la rievocazione di riti che affondano le radici nella storia e nelle tradizioni dei territori rappresentati. Esibizioni che ampliano l’offerta del Carnevale di Venezia”.

Dalla Puglia arriveranno le maschere tipiche “Domino” e l’“Omene Curte”: il primo una maschera elegante e misteriosa che ha ispirato opere liriche, comiche e drammatiche, il secondo una maschera creata dalla povera gente che, non potendo spendere soldi nel fare abiti adatti allo scopo, la creò con gli abiti di campagna di uso giornaliero nelle famiglie. Sono simboli del Carnevale sammichelino di Bari, che è stato inserito nel 2022 nella lista dei Carnevali tipici italiani, con i suoi festini carnascialeschi ove si balla tutti i giovedì, sabato e domenica dal 17 gennaio al martedì, ultimo giorno di Carnevale.

La regione Basilicata porta la sua storia con la tradizione delle maschere di Tricarico, “I Mash-kr”, personificazioni del toro e della mucca che trasformano il corpo in un elemento simbolico che ci parla attraverso i segni. Questa maschera è un sistema di segni, simboli, indizi e sintomi costruiti sulla base della conoscenza dell’uomo, sintesi della cultura del tempo e che continua, ancora oggi, a trasmettere messaggi, un misto di esperienze intellettuali e tradizioni popolari.

Le forze della natura saranno protagoniste del Carnevale di Alessandria del Carretto, in Calabria, attraverso “U pohicinelle bielle” e “U pohicinelle brutte”, due maschere dai tratti particolari. Tra gli altri costumi importanti ci sono anche “l’Uerse”, maschera bestiale con grandi corna, che nella festa tradizionale attraversava il paese in catene, in una rappresentazione simbolica della potenza della natura che veniva domata e tenuta a bada e “a Coremme” che simboleggia la Quaresima e il suo ruolo è quello di chiudere la festività.

Dalla Sicilia arrivano i “Giardinieri” di Salemi, una maschera che risale all’età tardo-ottocentesca dell’antica maschera dello “Scalittaro”, caratterizzata da una scaletta, attrezzo estensibile, attraverso cui è possibile offrire caramelle o biglietti alle amate o ai passanti durante il periodo di Carnevale. Ancora dalla Sicilia arriva il Carnevale di Misterbianco con i Costumi più belli di Sicilia e che, allo stesso tempo, non è soltanto uno dei più longevi e celebri dell’Isola, ma rappresenta anche un patrimonio inestimabile riconosciuto a livello Nazionale essendo iscritto al Reis (Registro Eredità Immateriali della Sicilia).

Il carnevale di Fonni, in Sardegna, arriva a Venezia con le antiche maschere de “s’urthu” e “sos buttudos”: le antiche maschere rappresentano la lotta quotidiana dell’uomo contro gli elementi della natura. Altre maschere sono le “Sas Mascheras Limpias” continua a leggere sul sito di riferimento

Latest Posts

Streptococco, tampone sì o no? Ecco cosa dice l’esperto

ROMA – “Non c’è assolutamente alcun allarme streptococco in Italia, i casi che si stanno verificando in queste settimane rientrano in un quadro...

Etiopia, lo studioso dell’Università di Macallè: “Servizi al 15% dei livelli pre-guerra”

ROMA – In Etiopia sono passati oltre quattro mesi dalla firma dall’accordo per la cessazione delle ostilità che ha messo fine a due anni...

Ciampino, città del volo, onora il centenario dell’Aeronautica Militare

CIAMPINO – È iniziata sulle note di Mameli, questa mattina, la conferenza stampa nella sala consiliare del comune di Ciampino che si prepara a...

Milano-Cortina, cda approva all’unanimità budget al 2026

Non si discosta da quanto ipotizzato per candidatura, cioè 1,5 mld Milano, 22 mar. (askanews) – Il consiglio di amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026,...

Da Leggere

Sicilia, sì a protocollo cybersecurity per sicurezza informatica

Anche la Regione Siciliana aderisce Roma, 22 mar. (askanews) – La Sicilia ha aderito all’accordo di collaborazione per la cybersecurity assieme ad altre otto regioni...

Il 24 marzo è il “Gelato day”, comune denominatore quello artigianale

Dal gusto dell’anno “Apfelstrudel” alle collaborazioni d’eccellenza Roma, 22 mar. (askanews) – Il 24 marzo di ogni anno tutti i gelatieri e i golosi d’Europa...

Cina: Usa mettono a rischio pace nell’Asia-Pacifico

Portavoce: i paesi della regione non si facciano utilizzare Roma, 22 mar. (askanews) – Gli Stati uniti mettono “in pericolo” la pace e la stabilità...

Una sonda giapponese ha trovato tracce di Rna sull’asteroide Ryugu

Un campione portato sulla Terra dalla sonda Hayabusa-2 Roma, 22 mar. (askanews) – Nel materiale riportato sulla Terra dalla sonda giapponese Hayabusa-2, atterrata sull’asteroide Ryugu,...

Save attiva nuovo impianto depurazione acque aeroporto Venezia

Modello di applicazione di economia circolare Roma, 22 mar. (askanews) – Per l’aeroporto di Venezia, la Giornata mondiale dell’Acqua coincide quest’anno con l’attivazione di un...