mercoledì, Marzo 22, 2023

Romeo: Lega è preoccupata da guerra ma non crea problemi a Governo

“Sostegno a Kiev non si discute ma turba invio armi sempre più potenti” Roma, 22 mar. (askanews) – “La Lega non crea alcun problema alla...

ULTIM'ORA

Streptococco, tampone sì o no? Ecco cosa dice l’esperto

ROMA – “Non c’è assolutamente alcun allarme streptococco in Italia, i casi che si stanno verificando in queste settimane rientrano in un quadro...

Etiopia, lo studioso dell’Università di Macallè: “Servizi al 15% dei livelli pre-guerra”

ROMA – In Etiopia sono passati oltre quattro mesi dalla firma dall’accordo per la cessazione delle ostilità che ha messo fine a due anni...

Ciampino, città del volo, onora il centenario dell’Aeronautica Militare

CIAMPINO – È iniziata sulle note di Mameli, questa mattina, la conferenza stampa nella sala consiliare del comune di Ciampino che si prepara a...

Milano-Cortina, cda approva all’unanimità budget al 2026

Non si discosta da quanto ipotizzato per candidatura, cioè 1,5 mld Milano, 22 mar. (askanews) – Il consiglio di amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026,...

Ford torna in F1 dopo 20 anni, fornirà motori alla Red Bull dal 2026

E ad AlphaTauri almeno fino al 2030. Farley: Torniamo per vincere

Milano, 3 feb. (askanews) – Dopo più di due decenni, Ford torna in Formula 1. La casa automobilistica americana e Red Bull hanno stretto una partnership tecnica strategica di lungo periodo, per lo sviluppo della prossima generazione di propulsori che equipaggerà le vetture a partire dalla stagione 2026 di Formula 1.

Red Bull Ford Powertrains, fornirà i propulsori per entrambi i team Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri fino almeno al 2030.

“Ford, insieme ai campioni del mondo in carica, Oracle Red Bull Racing, torna ai vertici di questo sport, portando la lunga tradizione di innovazione, sostenibilità ed ora anche di elettrificazione su uno dei palcoscenici più visibili al mondo”, ha commentato Bill Ford, Executive Chair.

A partire dal 2023, Ford e Red Bull Powertrains lavoreranno, sulla base del nuovo regolamento tecnico, per sviluppare la power unit ibrida con motore elettrico da 350 kW e un nuovo motore a combustione, in grado di utilizzare carburanti completamente sostenibili, a partire dalla stagione 2026. Ford si occuperà dello sviluppo del propulsore termico, delle batterie, del motore elettrico e del software.

“Il ritorno di Ford in Formula 1 con Red Bull Racing incarna la direzione che l’azienda ha intrapreso: creare esperienze e avere veicoli sempre più elettrificati, connessi e moderni”, ha affermato Jim Farley, presidente e Ceo di Ford. “La Formula 1 sarà una piattaforma molto utile per innovare, condividere idee e tecnologie e interagire con decine di milioni di nuovi clienti”.

“È fantastico, grazie a questa partnership, poter dire ben tornata Ford in Formula 1”, ha dichiarato Christian Horner, Team Principal e Ceo di Red Bull Racing. “Avere la possibilità di beneficiare dell’esperienza di un costruttore come Ford ci mette in una buona posizione rispetto alla concorrenza”.

Ford sta investendo 50 miliardi di dollari nell’elettrico con l’obiettivo di arrivare a produrre 600mila veicoli elettrici a livello globale entro la fine di quest’anno e 2 milioni all’anno entro la fine del 2026 come parte del suo piano Ford+. Nel 2026, Ford sarà l’unico costruttore a competere in tutte le gare di motorsport.

“Con la Red Bull Racing gareggeremo per vincere in F1, l’apice del motorsport”, ha concluso Farley.

continua a leggere sul sito di riferimento

Latest Posts

Streptococco, tampone sì o no? Ecco cosa dice l’esperto

ROMA – “Non c’è assolutamente alcun allarme streptococco in Italia, i casi che si stanno verificando in queste settimane rientrano in un quadro...

Etiopia, lo studioso dell’Università di Macallè: “Servizi al 15% dei livelli pre-guerra”

ROMA – In Etiopia sono passati oltre quattro mesi dalla firma dall’accordo per la cessazione delle ostilità che ha messo fine a due anni...

Ciampino, città del volo, onora il centenario dell’Aeronautica Militare

CIAMPINO – È iniziata sulle note di Mameli, questa mattina, la conferenza stampa nella sala consiliare del comune di Ciampino che si prepara a...

Milano-Cortina, cda approva all’unanimità budget al 2026

Non si discosta da quanto ipotizzato per candidatura, cioè 1,5 mld Milano, 22 mar. (askanews) – Il consiglio di amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026,...

Da Leggere

Sicilia, sì a protocollo cybersecurity per sicurezza informatica

Anche la Regione Siciliana aderisce Roma, 22 mar. (askanews) – La Sicilia ha aderito all’accordo di collaborazione per la cybersecurity assieme ad altre otto regioni...

Il 24 marzo è il “Gelato day”, comune denominatore quello artigianale

Dal gusto dell’anno “Apfelstrudel” alle collaborazioni d’eccellenza Roma, 22 mar. (askanews) – Il 24 marzo di ogni anno tutti i gelatieri e i golosi d’Europa...

Cina: Usa mettono a rischio pace nell’Asia-Pacifico

Portavoce: i paesi della regione non si facciano utilizzare Roma, 22 mar. (askanews) – Gli Stati uniti mettono “in pericolo” la pace e la stabilità...

Una sonda giapponese ha trovato tracce di Rna sull’asteroide Ryugu

Un campione portato sulla Terra dalla sonda Hayabusa-2 Roma, 22 mar. (askanews) – Nel materiale riportato sulla Terra dalla sonda giapponese Hayabusa-2, atterrata sull’asteroide Ryugu,...

Save attiva nuovo impianto depurazione acque aeroporto Venezia

Modello di applicazione di economia circolare Roma, 22 mar. (askanews) – Per l’aeroporto di Venezia, la Giornata mondiale dell’Acqua coincide quest’anno con l’attivazione di un...