mercoledì, Marzo 22, 2023

Energia, Gava: in decreto nuove semplificazione impianti rinnovabili

Su transizione ecologica non dobbiamo lasciare indietro nessuno Rimini, 22 mar. (askanews) – Finora con i nuovi impianti a fonti rinnovabili sono stati prodotti “oltre...

ULTIM'ORA

Streptococco, tampone sì o no? Ecco cosa dice l’esperto

ROMA – “Non c’è assolutamente alcun allarme streptococco in Italia, i casi che si stanno verificando in queste settimane rientrano in un quadro...

Etiopia, lo studioso dell’Università di Macallè: “Servizi al 15% dei livelli pre-guerra”

ROMA – In Etiopia sono passati oltre quattro mesi dalla firma dall’accordo per la cessazione delle ostilità che ha messo fine a due anni...

Ciampino, città del volo, onora il centenario dell’Aeronautica Militare

CIAMPINO – È iniziata sulle note di Mameli, questa mattina, la conferenza stampa nella sala consiliare del comune di Ciampino che si prepara a...

VIDEO | Allarme tumori: in Italia mancano i dati

ROMA – Sui tumori molte stime e proiezioni, pochissimi i dati. Questo può voler dire non capire in tempo se ci fosse un...

Chi mangia sano spreca meno cibo: le evidenze in una ricerca del Crea

Il 35-40% di chi è attento all’alimentazione pianifica meglio consumi

Milano, 3 feb. (askanews) – Chi mangia sano spreca meno cibo. Tradotto c’è un nesso tra la cultura della sostenibilità alimentare e quella ambientale e a sancirlo ora ci sono i risultati del progetto Fao Waste, finanziato dal ministero dell’Ambiente, ideato e coordinato dall’Osservatorio sulle eccedenze, recuperi e sprechi alimentari del Crea. Lo studio condotto su 2.869 maggiorenni in leggera maggioranza femminile (52%), è stato diffuso in occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, che cade ogni anno il 5 febbraio.

In un quadro globale in cui lo spreco alimentare è pari al 17% della produzione e riguarda soprattutto il livello familiare (61%), mentre le abitudini dietetiche del consumatore convergono ancora verso un consumo eccessivo di prodotti con elevato impatto ambientale, un approfondimento su questi temi può essere propedeutico al perseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In particolare, prevenire e ridurre lo spreco alimentare domestico, insieme all’adozione di consumi sani, può contribuire al perseguimento dell’obiettivo 12, che mira alla diffusione di una dieta sostenibile e responsabile.

Dai risultati dello studio, condotto dalle ricercatrici del Crea, Laura Rossi e Federica Grant, risulta che circa il 30% degli italiani mostra una scarsa adesione alle raccomandazioni nutrizionali, il 21,5% medio-bassa, il 25,5% bassa e il 24% elevata. Tra i sottogruppi di popolazione, una bassa aderenza è stata riscontrata tra gli uomini (34,4), i giovani (40%) e chi vive in famiglie numerose (42,3%), mentre un’alta aderenza tra le donne (29,6%), i più anziani (34,9%) e chi vive in famiglie con due componenti (29,3%).

Una successiva analisi più approfondita ha stabilito che esiste un rapporto direttamente proporzionale tra un’elevata conformità alle raccomandazioni nutrizionali e una positiva propensione dei consumatori ad attuare comportamenti che mirano ad una riduzione dello spreco alimentare. In particolare, circa il 35-40% del campione con maggiore adesione alle raccomandazioni sembra avere anche elevate abilità nel programmare la spesa e l’utilizzo del cibo, nel valutare bene le quantità da cucinare, nell’evitare acquisti di impulso e nel riciclare gli avanzi, prolungando la shelf-life di un prodotto mediante una cucina creativa. Al contrario, chi ha dimostrato di seguire poco o nulla le raccomandazioni sembra non aver ricevuto alcun tipo di educazione a prevenire lo spreco alimentare.

“Dai dati risulta evidente – dichiara la coordinatrice del progetto Laura Rossi, dirigente di ricerca del Crea Alimenti e Nutrizione – che chi ha a cuore la sostenibilità alimentare e le raccomandazioni nutrizionali è attento anche a quella ambientale e sociale, ma, nel prossimo futuro, è necessario identificare i sottogruppi di popolazione con minore attenzione a questi temi e pensare a campagne di sensibilizzazione tarate ad hoc su di loro per accrescere il tasso di adesione a stili di vita più sani e aumentare la consapevolezza in termini generali di sostenibilità”.

continua a leggere sul sito di riferimento

Latest Posts

Streptococco, tampone sì o no? Ecco cosa dice l’esperto

ROMA – “Non c’è assolutamente alcun allarme streptococco in Italia, i casi che si stanno verificando in queste settimane rientrano in un quadro...

Etiopia, lo studioso dell’Università di Macallè: “Servizi al 15% dei livelli pre-guerra”

ROMA – In Etiopia sono passati oltre quattro mesi dalla firma dall’accordo per la cessazione delle ostilità che ha messo fine a due anni...

Ciampino, città del volo, onora il centenario dell’Aeronautica Militare

CIAMPINO – È iniziata sulle note di Mameli, questa mattina, la conferenza stampa nella sala consiliare del comune di Ciampino che si prepara a...

VIDEO | Allarme tumori: in Italia mancano i dati

ROMA – Sui tumori molte stime e proiezioni, pochissimi i dati. Questo può voler dire non capire in tempo se ci fosse un...

Da Leggere

Cina: Usa mettono a rischio pace nell’Asia-Pacifico

Portavoce: i paesi della regione non si facciano utilizzare Roma, 22 mar. (askanews) – Gli Stati uniti mettono “in pericolo” la pace e la stabilità...

Una sonda giapponese ha trovato tracce di Rna sull’asteroide Ryugu

Un campione portato sulla Terra dalla sonda Hayabusa-2 Roma, 22 mar. (askanews) – Nel materiale riportato sulla Terra dalla sonda giapponese Hayabusa-2, atterrata sull’asteroide Ryugu,...

Save attiva nuovo impianto depurazione acque aeroporto Venezia

Modello di applicazione di economia circolare Roma, 22 mar. (askanews) – Per l’aeroporto di Venezia, la Giornata mondiale dell’Acqua coincide quest’anno con l’attivazione di un...

Confermata presenza base RNA su asteroide Ryugu

Un campione portato sulla Terra dalla sonda Hayabusa-2 Roma, 22 mar. (askanews) – Nel materiale riportato sulla Terra dalla sonda giapponese Hayabusa-2, atterrata sull’asteroide Ryugu,...

Meloni su Cutro: “Calunnia dire che lasciamo morire i bambini”. Siccità? “Non sono Mosè”

ROMA – "Dal 2013 al 2023 secondo l’Unhcr nel Mediterraneo sono morte 25.692 persone. Io sono andata a guardare le percentuali delle persone salvate...