mercoledì, Marzo 22, 2023

Energia, Gava: in decreto nuove semplificazione impianti rinnovabili

Su transizione ecologica non dobbiamo lasciare indietro nessuno Rimini, 22 mar. (askanews) – Finora con i nuovi impianti a fonti rinnovabili sono stati prodotti “oltre...

ULTIM'ORA

Streptococco, tampone sì o no? Ecco cosa dice l’esperto

ROMA – “Non c’è assolutamente alcun allarme streptococco in Italia, i casi che si stanno verificando in queste settimane rientrano in un quadro...

Etiopia, lo studioso dell’Università di Macallè: “Servizi al 15% dei livelli pre-guerra”

ROMA – In Etiopia sono passati oltre quattro mesi dalla firma dall’accordo per la cessazione delle ostilità che ha messo fine a due anni...

Ciampino, città del volo, onora il centenario dell’Aeronautica Militare

CIAMPINO – È iniziata sulle note di Mameli, questa mattina, la conferenza stampa nella sala consiliare del comune di Ciampino che si prepara a...

VIDEO | Allarme tumori: in Italia mancano i dati

ROMA – Sui tumori molte stime e proiezioni, pochissimi i dati. Questo può voler dire non capire in tempo se ci fosse un...

Cai: costo concimi torna a livelli pre-guerra, -40% su 2022

Necessario programmare acquisti per evitare difficoltà logistiche

Milano, 3 feb. (askanews) – Il crollo del prezzo del gas riporta il costo dei concimi tradizionali ai livelli pre-guerra con una riduzione del 40% rispetto al 2022, ma è necessario programmare acquisti e interventi per evitare difficoltà logistiche che certamente non mancheranno. È quanto afferma Consorzi agrari d’Italia sulla situazione nelle campagne italiane alla vigilia di uno dei periodi più importanti dell’anno, che si protrarrà da fine febbraio fino a maggio, in cui gli agricoltori provvedono a concimare le colture per ottenere prodotti di grande qualità.

Il prezzo dell’urea, il fertilizzante più utilizzato, oscilla tra 600 e 650 euro/tonnellata, in linea con i dati dell’autunno 2021, ben distante da quota 1000 euro/ton raggiunta nei primi mesi del conflitto in Ucraina. Il nitrato ammonico, invece, è passato in poche settimane da 900 a 700 euro/tonnellata, mentre i fosfatici si aggirano intorno alle 400 euro/tonnellata, in calo del 25%. Più contenuti, invece, i cali sui prodotti a base di potassio che registrano una lieve oscillazione (-5%).

A differenza dello scorso anno, quando nel pieno degli interventi si registrò un deficit di fertilizzanti pari al 40% del fabbisogno nazionale, non sono previsti al momento particolari problemi di forniture. L’Italia importa il 70% circa di concimi minerali (azotati, fosfatici, potassio), con l’Egitto che da sola rappresenta poco meno del 50% delle importazioni, seguito da Algeria, Libia, Turchia, Marocco.

I tecnici di Consorzi Agrari d’Italia, che quotidianamente lavorano accanto a oltre 200mila aziende agricole in tutto il Paese, consigliano di utilizzare prodotti a cessione controllata dell’azoto per ottenere un risparmio del 25% circa di apporto di elementi nutritivi e per raggiungere anche gli obiettivi di sostenibilità che richiede l’Unione Europea. Un ulteriore aiuto può arrivare dai sistemi di agricoltura di precisione che permettono di massimizzare la concimazione e risparmiare il 20% sul dosaggio di prodotti tradizionali. Importante anche il contributo dei batteri azoto fissatori per rendere disponibile l’azoto atmosferico e sfruttarlo per la nutrizione delle piante.

continua a leggere sul sito di riferimento

Latest Posts

Streptococco, tampone sì o no? Ecco cosa dice l’esperto

ROMA – “Non c’è assolutamente alcun allarme streptococco in Italia, i casi che si stanno verificando in queste settimane rientrano in un quadro...

Etiopia, lo studioso dell’Università di Macallè: “Servizi al 15% dei livelli pre-guerra”

ROMA – In Etiopia sono passati oltre quattro mesi dalla firma dall’accordo per la cessazione delle ostilità che ha messo fine a due anni...

Ciampino, città del volo, onora il centenario dell’Aeronautica Militare

CIAMPINO – È iniziata sulle note di Mameli, questa mattina, la conferenza stampa nella sala consiliare del comune di Ciampino che si prepara a...

VIDEO | Allarme tumori: in Italia mancano i dati

ROMA – Sui tumori molte stime e proiezioni, pochissimi i dati. Questo può voler dire non capire in tempo se ci fosse un...

Da Leggere

Cina: Usa mettono a rischio pace nell’Asia-Pacifico

Portavoce: i paesi della regione non si facciano utilizzare Roma, 22 mar. (askanews) – Gli Stati uniti mettono “in pericolo” la pace e la stabilità...

Una sonda giapponese ha trovato tracce di Rna sull’asteroide Ryugu

Un campione portato sulla Terra dalla sonda Hayabusa-2 Roma, 22 mar. (askanews) – Nel materiale riportato sulla Terra dalla sonda giapponese Hayabusa-2, atterrata sull’asteroide Ryugu,...

Save attiva nuovo impianto depurazione acque aeroporto Venezia

Modello di applicazione di economia circolare Roma, 22 mar. (askanews) – Per l’aeroporto di Venezia, la Giornata mondiale dell’Acqua coincide quest’anno con l’attivazione di un...

Confermata presenza base RNA su asteroide Ryugu

Un campione portato sulla Terra dalla sonda Hayabusa-2 Roma, 22 mar. (askanews) – Nel materiale riportato sulla Terra dalla sonda giapponese Hayabusa-2, atterrata sull’asteroide Ryugu,...

Meloni su Cutro: “Calunnia dire che lasciamo morire i bambini”. Siccità? “Non sono Mosè”

ROMA – "Dal 2013 al 2023 secondo l’Unhcr nel Mediterraneo sono morte 25.692 persone. Io sono andata a guardare le percentuali delle persone salvate...