domenica, Maggio 28, 2023

Floridia: la Vigilanza Rai si occuperà del comizio del centrodestra su Rainews

Usigrai: Rai non sia servizio di governo, pronti ad attivarci”Milano, 27 mag. (askanews) – “Apprendo dalle segnalazioni di diversi gruppi parlamentari che su RaiNews24...

ULTIM'ORA

Alluvione, Toti: nominare subito Commissario Protezione Civile

“Non può che essere Bonaccini. Poi per la ricostruzione si vedrà” Roma, 27 mag. (askanews) – “Non so se” al governo “stanno ritardando, magari lo...

Giro d’Italia, Roglic vince la cronoscalata. Il Giro è suo

Domani la passerella finale di Roma per consacrare il successo Roma, 27 mag. (askanews) – Primoz Roglic domina, nella 20a tappa del Giro d’Italia 2023,...

Elezioni Turchia, Mongelli (diritti umani): “Domani al ballottaggio la democrazia”

ROMA – "Domani alle urne in Turchia il candidato d’opposizione Kilicdaroglu non sfiderà Erdogan, ma il potere autoritario che si è costituito in questi ultimi vent’anni...

Enoturismo, al via “Cantine Aperte” con 530 aziende in 19 Regioni

Iniziati i festeggiamenti per i 30 anni di Movimento turismo del vino Milano, 27 mag. (askanews) – Ha preso il via oggi “Cantine aperte” 2023...

Attivista comunità Rohingya: “Molto preoccupati dalla possibilità di rimpatri in Myanmar”

ROMA – “Siamo molto preoccupati dalla possibilità che circa un migliaio di rifugiati che vivono nei campi possano essere rimpatriati in Myanmar; queste persone rischiano di essere mandate in villaggi abbandonati ormai da anni e di essere l’obiettivo della rabbia di tre diverse realtà: l’esercito birmano, la milizia dell’Arakan Army e le altre comunità presenti nello Stato di Rakhine”. A parlare con l’agenzia Dire è il fondatore di Team of Shabe Bazaar, un’organizzazione di profughi della comunità rohingya nata tre anni fa “per aiutare nell’accesso ai servizi di base le persone più bisognose che abitano nei campi di Cox’s Bazar”. Una località del Bangladesh sud-orientale, questa, che ospita la più grande comunità di profughi del mondo.

Oggi una delegazione del governo birmano si è recata nella località bengalese per discutere della possibilità di rimpatriare poco più di 1100 profughi Rohingya, originari in larga parte dello Stato birmano di Rakhine, il cui confine dista appena 25 chilometri dai campi profughi. Stando al commissario del Bangladesh per il Sostegno e il rimpatrio dei rifugiati da Cox’s Bazar, Mohammed Mizanur Rahman, citato dai media internazionali, 711 persone sarebbero già state dichiarate pronte a essere trasferite in Myanamar, mentre altri 429 casi sono ancora in via di discussione. Il dirigente di Dacca non ha però fornito alcuna tempistica.

Le persone rohingya che vivono nelle strutture allestite a Cox’s Bazar sono circa un milione e sono arrivate per la stragrande maggioranza a partire dal 2017, quando le forze armate del Myanmar hanno avviato un’offensiva contro la comunità anche nel contesto di un conflitto con l’Arakan Army, una milizia locale che combatte per un modello di Stato federalista su base etnica. Le violenze del 2017 hanno rappresentato l’ultima fase di decenni di discriminazioni contro i rohingya, comunità di fede musulmana in un Paese a maggioranza buddista ai cui esponenti è negata da decenni la cittadinanza birmana e tutti i diritti che ne conseguono. E’ arrivato in Bangladesh nel 2017 anche l’attivista ascoltato dalla Dire, che è originario del villaggio da cui prende il nome la sua organizzazione, Shabe Bazaar, e che preferisce rimanere nell’anonimato per questioni di sicurezza.

“I delegati che sono giunti oggi nel campo hanno ascoltato alcune famiglie, facendo molte domande rispetto alle loro origini” riferisce il fondatore dell’associazione. “Le persone sono state intervistate a gruppi di due famiglie ciascuno” aggiunge l’attivista. “Siamo molto preoccupati all’idea che le persone possano essere trasferite nei loro villaggi di origine, ormai abbandonati completamente in molti casi”, ribadisce la fonte della Dire. “Molte delle famiglie verranno mandate in numero molto piccolo in aree dove rischiano di essere l’obiettivo di attacchi della milizia Aa, dell’esercito birmano e poi dalle altre comunità che vivono nella zona”. Il contesto birmano a cui fa riferimento l’attivista rohingya è segnato da due anni di resistenza contro un colpo di stato militare che si è verificato nel febbraio 2021 e da un conflitto fra le forze armate regolari e le milizie armate di base nei vari “Stati etnici” del Paese, latente da anni e pure rinvigorito nell’ambito delle tensioni che hanno seguito il golpe.

“Pensiamo che i crimini contro l’umanità, le discriminazioni e gli abusi di sui siamo vittime non smetteranno”, denuncia ancora l’attivista. “La comunità rifiuta l’idea di questi trasferimenti in assenza di un dialogo strutturato e della garanzia di un impegno concreto sul piano del rispetto dei diritti”. Negoziati per il rimpatrio nel Rakhine dei profughi di Cox’s Bazar proseguono da anni fra il Myanmar e il Bangladesh. Le mediazioni erano state interrotte dopo il golpe ma sono riprese a gennaio di quest’anno, anche con la mediazione cinese. “Pensiamo che i due Paesi abbiano raggiunto un accordo ma ci sembra che non abbiano alcuna intenzione di comunicarcene i contenuti”, denuncia l’attivista. Se il ritorno in Myanmar equivale a “una tomba” per molti, a detta della fonte ascoltata dalla Dire, anche rimanere a Cox’s Bazar presenta una serie di difficoltà. La settimana scorsa un rogo che si è esteso in tre campi della città ha costretto 12mila profughi a fuggire dalle loro abitazioni di fortuna. Nel marzo 2021 un altro incendio aveva causato la morte di 15 persone. “Sono passati giorni dal fuoco della scorsa settimana”, denuncia l’attivista, “ma queste persone sono ancora in una condizione di grave difficoltà, private ancora di tutti i servizi essenziali”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

continua a leggere sul sito di riferimento

Latest Posts

Alluvione, Toti: nominare subito Commissario Protezione Civile

“Non può che essere Bonaccini. Poi per la ricostruzione si vedrà” Roma, 27 mag. (askanews) – “Non so se” al governo “stanno ritardando, magari lo...

Giro d’Italia, Roglic vince la cronoscalata. Il Giro è suo

Domani la passerella finale di Roma per consacrare il successo Roma, 27 mag. (askanews) – Primoz Roglic domina, nella 20a tappa del Giro d’Italia 2023,...

Elezioni Turchia, Mongelli (diritti umani): “Domani al ballottaggio la democrazia”

ROMA – "Domani alle urne in Turchia il candidato d’opposizione Kilicdaroglu non sfiderà Erdogan, ma il potere autoritario che si è costituito in questi ultimi vent’anni...

Enoturismo, al via “Cantine Aperte” con 530 aziende in 19 Regioni

Iniziati i festeggiamenti per i 30 anni di Movimento turismo del vino Milano, 27 mag. (askanews) – Ha preso il via oggi “Cantine aperte” 2023...

Da Leggere

Comunali, il comizio della destra in diretta su Rainews24: il caso finisce in Commissione di vigilanza

ROMA – "Apprendo dalle segnalazioni di diversi gruppi parlamentari che su RaiNews24 sarebbe andata in onda in diretta il comizio organizzato dal centrodestra a...

Comunali, domani e lunedì al voto in Sicilia e Sardegna

Occhi puntati su Catania, Ragusa, Siracusa, Trapani, Assemini e Iglesias Roma, 27 mag. (askanews) – Domani e lunedì andranno al voto anche 128 comuni della...

Ballottaggi, sfida in 7 capoluoghi. Prova d’appello per Schlein

Si vota domani e lunedì mattina Roma, 27 mag. (askanews) – Ballottaggi in 41 comuni, domani e lunedì, dopo il primo turno di elezioni amministrative...

Per far finire la guerra Mosca chiede a Kiev di rinunciare all’adesione all’Ue e alla Nato

Dal viceministro Galuzin una serie di richieste, posizioni lontanissime Roma, 27 mag. (askanews) – Mosca pensa che per arrivare alla fine della guerra e ad...

Fondazione Meeting, a Rimini voci di perdono da Russia e Ucraina

Perdono e memoria, l’unica strada possibile Milano, 27 mag. (askanews) – Il perdono non è utopia. Il perdono, la riconciliazione sono le uniche strade possibili...