domenica, Maggio 28, 2023

“Frammenti” in mostra a Varese a Rassegna di diritto pubblico dell’economia

Presentata raccolta fotografica di Stefano Glinianski a evento organizzato da Upel Italia Roma, 27 mag. (askanews) – Il 25 e 26 maggio si è svolta...

ULTIM'ORA

Alluvione, Meloni: cambiare paradigma su sicurezza del territorio

E’ “sfida epocale”. Il commissario? “Valuteremo le competenze” Roma, 28 mag. (askanews) – “Mettere in sicurezza l’Italia è una sfida epocale. Stiamo purtroppo scontando decenni...

Accordo sul debito in Usa, Biden: evitato catastrofico default

“Intesa di principio” tra repubblicani e democratici Roma, 28 mag. (askanews) – I partiti repubblicano e democratico degli Stati Uniti hanno trovato una “intesa di...

La Fiera Antiquaria di Arezzo compie 55 anni, dal 2 al 4 giugno

Spettacoli di strada e nuovo calendario di attività Roma, 28 mag. (askanews) – Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno ad Arezzo si rinnova...

Alluvione, Toti: nominare subito Commissario Protezione Civile

“Non può che essere Bonaccini. Poi per la ricostruzione si vedrà” Roma, 27 mag. (askanews) – “Non so se” al governo “stanno ritardando, magari lo...

Al Bari Film Tv Festival il libro su “Il cinema di Elio Petri”

26 marzo con autore Alfredo Rossi, critico fracese Gili e Grieco

Roma, 22 mar. (askanews) – Verrà presentato per la prima volta in Italia, al Bif&st – Bari International Film&Tv Festival, alla presenza di Jean Antoine Gili, storico e critico cinematografico francese, e David Grieco, regista, sceneggiatore, attore e giornalista, il volume “Il cinema di Elio Petri”, scritto da Alfredo Rossi ed uscito in doppia lingua (italiano e francese) per Gremese Editore.

Una conversazione-evento tra autore e illustri ospiti, in programma domenica 26 marzo alle 18:30 al Teatro Margherita di Bari, che mira a celebrare l’itinerario artistico di un regista affascinante e complesso, nel tentativo di mettere a fuoco il suo cinema.

Elio Petri, tra i più importanti registi italiani, deve la sua notorietà in campo internazionale al successo di “A ciascuno il suo” (1967), “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto” (Oscar 1971 per il Miglior film straniero) e “La classe operaia va in Paradiso” (Palma d’oro al Festival di Cannes 1972).

Benché lo si sia sempre associato quasi esclusivamente al cinema di impegno politico e civile, la sua posizione in questo ambito – e anche nella cultura di sinistra dell’epoca – è sempre stata piuttosto anomala. Ateo, comunista, materialista, di cultura francese, sartriano sono solo alcuni dei dettagli che ne descrivono la personalità, incorniciata all’interno di una ricerca nevroticamente tesa alla sperimentazione di nuove strutture narrative, dominata da un pensiero allucinato, da un linguaggio violento, iroso, febbrile come quello di Céline e, insieme, anarchico come quello di Bataille e Sade, in un’ottica grottesca e carnascialesca che rimanda anche a Bosch e Rabelais.

Nel libro, che contiene anche due racconti brevi di Petri ed è preceduto da un significativo saggio di Jean Gili, Alfredo Rossi (già autore per Gremese di Splendore nell’erba e La via lattea) racconta minuziosamente l’opera del regista analizzando film per film con notazione e un’analisi particolarmente minuziosa di trame, cast & credits e integrando, a commento del testo, oltre 300 fotogrammi tratti dalle vere immagini di ciascuna pellicola.

Uscito contemporaneamente in Francia, dove ha già mietuto consensi di pubblico e critica, Il cinema di Elio Petri fa ora il suo esordio in Italia, battezzato da un festival di prestigio, con l’obiettivo di restituire la memoria di un regista – morto prematuramente a 53 anni – che seppe brillantemente focalizzare una sua personale visione del mondo, ponendo il proprio linguaggio fuori da qualsiasi appartenenza a stilemi narrativi realistici.

Rossi ha collaborato con varie riviste di cinema, tra cui “Cinema&Film”, e ha pubblicato i volumi Elia Kazan, Elio Petri e il cinema politico italiano, Lontano dal cinema nonché, per la collana “I migliori film della nostra vita” di Gremese, Splendore nell’erba e La via lattea.

La Collana “Cinealbum” di Gremese è improntata alla riscoperta dell’opera completa di maestri internazionali del cinema. Tra le pubblicazioni più recenti, i volumi dedicati a Ingmar Bergman, Bernardo Bertolucci, Michael Cimino, Stanley Kubrick, Quentin Tarantino, Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini.

continua a leggere sul sito di riferimento

Latest Posts

Alluvione, Meloni: cambiare paradigma su sicurezza del territorio

E’ “sfida epocale”. Il commissario? “Valuteremo le competenze” Roma, 28 mag. (askanews) – “Mettere in sicurezza l’Italia è una sfida epocale. Stiamo purtroppo scontando decenni...

Accordo sul debito in Usa, Biden: evitato catastrofico default

“Intesa di principio” tra repubblicani e democratici Roma, 28 mag. (askanews) – I partiti repubblicano e democratico degli Stati Uniti hanno trovato una “intesa di...

La Fiera Antiquaria di Arezzo compie 55 anni, dal 2 al 4 giugno

Spettacoli di strada e nuovo calendario di attività Roma, 28 mag. (askanews) – Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno ad Arezzo si rinnova...

Alluvione, Toti: nominare subito Commissario Protezione Civile

“Non può che essere Bonaccini. Poi per la ricostruzione si vedrà” Roma, 27 mag. (askanews) – “Non so se” al governo “stanno ritardando, magari lo...

Da Leggere

Maltempo, Santanché: da Emilia Romagna lezione di dignità

Non dobbiamo par passare l’idea che è sommersa dall’acqua Rimini, 27 mag. (askanews) – “Ho grande rispetto per la tragedia” che è avvenuta circa due...

Mattarella: don Milani un maestro, testimone coerente e scomodo

“Ha combattuto privilegio ed emarginazione” Barbiana (Vicchio), 27 mag. (askanews) – “Don Lorenzo Milani è stato anzitutto un maestro. Un educatore. Guida per i giovani...

Il capo delle forze armate ucraine esorta l’esercito: è ora di riprendere quello che è nostro

Un video incita alla battaglia contro il nemico Roma, 27 mag. (askanews) – “E’ giunto il momento di riprenderci quello che è nostro”, dichiara un...

Comunali, il comizio della destra in diretta su Rainews24: il caso finisce in Commissione di vigilanza

ROMA – "Apprendo dalle segnalazioni di diversi gruppi parlamentari che su RaiNews24 sarebbe andata in onda in diretta il comizio organizzato dal centrodestra a...

Comunali, domani e lunedì al voto in Sicilia e Sardegna

Occhi puntati su Catania, Ragusa, Siracusa, Trapani, Assemini e Iglesias Roma, 27 mag. (askanews) – Domani e lunedì andranno al voto anche 128 comuni della...